VAL SARMENTO
BASILICATA · PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

 

 
 

Artigianato e gastronomia

 

Un costume tradizionale

 

L'artigianato tradizionale della valle offre diverse tipologie di prodotti:

Lavori in legno:
cucchiai, mestoli, ciotole, attrezzi agricoli, arredi, portoncini.

Lavori in ferro:
attrezzi domestici ed agricoli, ringhiere.

Lavori in pietra:
caminetti, portali, stipiti, soglie, gradinate, fregi, mortai.

Lavori in paglia, in giunchi, in felci:
cestini e arredi.

Lavori in tela di ginestra:
sacchi, bisacce, tovaglie, asciugamani.

Lavori in lana:
calze, maglie coperte.

Lavori all'uncinetto, merletti, ricami.

Costumi albanesi.

 

 

La gastronomia locale è molto ricca e presenta un vasto campionario di odori e sapori:

Salsicce, soppressate, prosciutto, cotica di maiale in gelatina;

formaggio pecorino, ricotta, cacioricotta, caciocavallo;

pasta di casa, firzuli, rascatelli;

pane di casa, focacce, pizze con pomodori e peperoni;

crispelle di Natale, pettole di Carnevale;

pasta con la mollica, pasta aglio e olio con peperoni rossi;

carne alla pastorale, cotica e fagioli, cotica e verza;

peperonata con salsiccia, frittata di peperoni e uova, peperoni "cruschi";

capretto al forno, capretto alla brace;

crocette di fichi secchi con mandorle o noci.

 

 

 

Presentazione | Aspetti naturali | Come si arriva | Torna su | Homepage