VAL SARMENTO
BASILICATA · PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

 

 
 

Come si arriva

 

 
  • In areo
     
    Voli per gli aereoporti di Bari e Napoli.
     
     
  • In treno
       
    Linea Taranto-Catanzaro: scalo a Metaponto, Policoro, Trebisacce.
    Linea Salerno-Sicignano-Lagonegro: scalo a Lagonegro.
    Linea Napoli-Potenza-Taranto: scalo a Metaponto.
       
       
  • In autobus
     
    Autolinee SITA (sedi: Matera, tel. 0835/212244; Potenza, tel. 0871/22939)
    • da Napoli (ore 9.00 e 14.00) per Senise.
    • da Taranto (ore 6.40, 11.15, 13.50) per Policoro (coincidenze per San Giorgio Lucano e Senise).
    • da Matera (ore 6.30, 12.00, 13.25, 14.20) per Policoro (coincidenze per San Giorgio Lucano e Senise).
    • da Senise (ore 5.40, 10.00, 12.20, 14.00, 17.30) per Noepoli, Cersosimo, San Paolo Albanese, San Costantino Albanese, Terranova di Pollino.
    Autilinee SAJ (sede: Trebisacce (CS), tel. 0981/57321, 0981/58404)
    • da Bari (ore 9.30, 13.30) per Policoro.
    • da Roma (ore 7.30, 14.45) per Senise.
    • da Catanzaro (ore 9.30) per San Paolo Albanese.
    • da Sibari (ore 15.20) per Terranova di Pollino.
     
  • In auto
     
    • dall'autostrada A3 SA-RC, svincolo Lauria Nord, lungo la fondovalle Sinnica, uscita per la fondovalle Sarmentana.
    • dalla litoranea Ionica S.S. 106, dal Bivio tra Policoro e Nova Siri, lungo la fondovalle Sinnica uscita per la fondovalle Sarmentana e dal bivio tra Roseto Capo Spulico e Amendolara, lungo la fondovalle del Ferro, uscita per Oriolo Calabro.
    • dalla fondovalle Sarmentana accesso a San Giorgio Lucano, a Noepoli, alla S.S. 481 per Cersosimo, con diramazione per San Paolo Albanese e alla S.S. 92 per Terranova di Pollino con diramazione per San Costantino Albanese.

     

 

Presentazione | Aspetti Naturali | Artigianato e gastronomia | Torna su | Homepage