Feste e tradizioni |
La seconda domenica di maggio si svolge la festa del Santuario della Madonna della Stella. Nella piazza antistante la chiesa, all'uscita della Madonna, vengono incendiati dei pupazzi, chiamati Nuzazit, costruiti in cartapesta e raffiguranti una coppia in costumi albanesi, dedita ai lavori artigianali e alla pastorizia, ed un diavolo bifronte con due paia di corna. Il 2 luglio si svolge la festa della Madonna delle Grazie. La terza domenica di agosto si svolge la festa del Santuario della Madonna della Conserva. In occasione della festa la popolazione si reca al santuario dove si banchetta all'aperto tra balli e fuochi d'artificio. Nel mese di agosto si svolge la Sagra del Fusillo. Nel mese di novembre si svolge la Sagra della Castagna. Le funzioni religiose si volgono secondo il rito greco-bizantino. Rito civile e religioso del matrimonio hanno mantenute intatte le loro espressioni originarie e i tradizionali costumi arbereshe. La lingua, i costumi e le tradizioni sono quelli della comunità etnico-linguistica arbereshe. |
Presentazione | Cosa vedere | Attrezzature turistiche | Numeri utili | Torna su | Val Sarmento |