Terranova di Pollino

Cosa vedere

 

 

 

In Piazza Virgallita sorge la chiesa parrochiale di San Franceso da Paola, ricostruita verso il 1930 sull'impianto di una chiesa risalente XVI secolo. Di quest'ultima rimane il portone principale in pino loricato ed alcuni ornamenti marmorei, realizzati con i marmi provenienti dalle cave della zona di Garavina. Al suo interno si può ammirare una tela raffigurante la Madonna del Rosario, San Domenico e Santa Caterina (XVII secolo) ed una tela raffigurante la Madonna delle Grazie e San Leonardo (XVII secolo).

In località Pietà si può visitare il Santuario della Madonna della Pietà, al cui interno si possono ammirare affreschi risalenti probabilmente al XVI secolo ed una statua lignea della Madonna.

 

 

Altri edifici religiosi di interesse sono: la Cappella di Sant'Antonio, della fine del XVI secolo, con ruderi del convento; la Cappella di Santa Maria delle Grazie, in località Santa Maria delle Grazie, con una statua lignea della Madonna; la Cappella della Madonna del Carmine, del XVII secolo e restaurata nel 1969/70, in Piazza del Carmine; la Cappella di San Rocco, con una statua lignea di San Rocco.

Edifici di interesse storico ed artistico sono: il Palazzo Virgallita, il Palazzo Rusciani, l'ex casa Lonigro, l'ex casa Guida.

Di interesse ambientalistico sono: i boschi di pino loricato della Serra di Crispo, delle Serra delle Ciavole e della Serra Dolcedorme; le associazioni vegetali abete-faggio sul Lago Duglia; le rocce magmatiche della Timpa delle Murge.

 

 

Presentazione | Feste e Tradizioni | Attrezzature turistiche | Numeri utili | Torna su | Val Sarmento