Feste e tradizioni |
|
Il 15 agosto si svolge la festa della Madonna dell'Assunta, con fiera e mercato, ed il 16 agosto la festa patronale di San Rocco, con processione accompagnata da banda, canti religiosi albanesi, suoni di zampogna, gioco del falcetto, himunea (tronetto votivo costruito con spighe di grano) e nuzazit (giochi con fuochi d'artificio). La festa si conclude il pomeriggio nella Cappella di San Rocco con la riffa, l'incanto e la tarantella. |
|
Altre feste religiose con analoghe manifestazioni sono: la festa di San Rocco, l'ultima domenica di aprile; la festa di Sant'Antonio; la festa della Madonna del Carmine e la festa di San Francesco. Le funzioni religiose si svolgono secondo il rito greco-bizantino. Rito civile e religioso del matrimonio hanno mantenute intatte le loro espressioni originarie e i tradizionali costumi arbereshe. La lingua, i costumi e le tradizioni sono quelli della comunità etnico-linguistica arbereshe. Particolare interesse riscuotono i costumi tradizionali indossati dalle donne in occasioni importanti della vita della comunità, quali le feste di nozze di coppie del paese. Le stesse cerimonie nuziali sono caratterizzate da antichi quanto suggestivi rituali. Gioco del falcetto: lotta tra il bene e il male mimata da due mietitori con un falcetto ed un covone. Molto caratteristico è il falò nella notte del Sabato Santo sul sagrato della chiesa, con la celebrazione della messa all'alba. Nel periodo di Carnevale si possono gustare le Pettulat : crèpe cotte su una lastra e gustate insieme a formaggio, salumi, prosciutto. |
|
Presentazione | Cosa vedere | Attrezzature turistiche | Numeri utili | Torna su | Val Sarmento |
|