Cosa vedere |
|
Da visitare sono la Cappella di San Rocco, del XVII secolo, e la chiesa parrocchiale della Esaltazione della Santa Croce edificata nel XIX secolo su un preesistente edificio religioso. In Piazza Vittorio Veneto sorge il Palazzo Smilari, del XVIII secolo, ed in Via A.Smilari un altro Palazzo Smilari, dell'inizio del XIX secolo. Altri palazzi di interesse turistico sono: l'ex Palazzo Smilari, del XVII secolo; l'ex Palazzo Giocoli, del XVIII secolo, ed infine il Palazzo Blumetti, del XIX secolo. |
|
Grande importanza riveste il MUSEO DELLA CULTURA ARBERESHE, una struttura nata con l'intento di divenire uno strumento per la tutela e la valorizzazione della cultura locale. Il Museo costituisce inoltre uno strumento di ricerca e di studio a disposizione delle politiche culturali e di pianificazione complessiva del territorio, per garantire che la etnia arbereshe di San Paolo conservi la sua identità e i suoi modi di vita, innovandoli ed attualizzandoli continuamente in un equilibrato processo di sviluppo e di crescita. Di notevole interesse sono il Monte Carnara e il belvedere nel bosco Capillo. |
|
Presentazione | Feste e Tradizioni | Attrezzature turistiche | Numeri utili | Torna su | Val Sarmento |
|