Noepoli

Cosa vedere

           

           

Nella zona pił alta del paese, corrispondente all'antica acropoli, vi sono tracce di un abitato dell'etą del ferro (VII secolo), con stratificazioni risalenti circa al IV secolo a.C.

Nella piazza Marconi, detta Torretta, vi sono i resti del Castello feudale (XV secolo) e la chiesa parrocchiale della Visitazione della Beata Vergine Maria. La struttura risale al XVI secolo ed al suo interno vi sono sculture appartenenti ad un mausoleo di etą classica, un crocefisso ligneo del XVI secolo ed infine un fonte battesimale in pietra del XV secolo. Nella stessa piazza si trova esposta una pietra tombale del XV secolo, che rappresenta un personaggio maschile, probabilmente Giacomo Fortunato, chiamato Jacuvill dagli abitanti di Noepoli.

 

 

All'interno del nucleo del Castello sorgono: l'ex Palazzo dell'Archivio del Signore di Noia, del XVI secolo (alle spalle della chiesa parrocchiale); il Palazzo Signorile, del XVII secolo (in Via A. Rinaldi); il Palazzo Rinaldi, del XIX secolo (in Via A. Rinaldi)

Nella parte bassa del paese, detta Casale, sorge la Cappella del Rosario, costruita intorno al 1500.Appena fuori l'abitato si trova la Cappella della Madonna di Costantinopoli, una costruzione di aspetto bizantino. Nella stessa zona affiorano i ritrovamenti archeologici dell'etą magno-greca.

 

 

Presentazione | Feste e Tradizioni | Attrezzature turistiche | Numeri utili | Torna su | Val Sarmento