Il paese, cui si accede dalla Sinnica attraverso la S.S.92 e dalla Sarmentana, č situato ad un'altitudine di 676 metri s.l.m.. Il territorio comunale, popolato attualmente da 1598 abitanti, si estende per una superficie di 50,99 Kmq. L'abitato č adagiato su un costone dal quale si possono ammirare i suggestivi paesaggi del Sarmento ed un agevole percorso conduce al bosco di Farneta e Laccata. Il centro, di antico impianto, č di matrice feudale laica e si č sviluppato nei secoli come polo amministrativo e direzionale. Noia, come Noepoli č stata chiamata fino al XIX secolo, si č formata a partire dal XII sec. su un sito che ne ha favorito naturalmente la sua funzione dominante e ne ha facilitato la difesa. Durante la dominazione normanna (X-XI sec.), Noia č stata feudo di Roberto il Guiscardo ed ha fatto parte della contea di Chiaromonte; nel secolo XV č passata sotto la podestą dei Principi Sanseverino e, durante tale periodo, sono sorte sulla sommitą dellacrocoro le principali opere di fortificazione ed il Castello. Nel 1553 il feudo, denominato "Stato di Noia", č stato venduto dal fisco reale ed acquistato da Fabrizio Pignatelli che ne ha promosso lo sviluppo agricolo, creando quattro nuovi casali. Nel 1534 la popolazione di Noia č stata censita per 361 fuochi. Nel 1797 il centro č diventato sede stabile dellagente del Principe Pignatelli. Dopo l'Unitą d'Italia, quando ormai la cittą aveva raggiunto i 1491 abitanti, Noepoli č diventata sede di mandamento, di Ufficio postale, di Pretura, di Stazione di Carabinieri e di Ufficio del Registro. L'impianto urbano presenta due realtą distinte: nella parte alta č ubicato il nucleo del castello fortificato, mentre ai piedi del colle si estende il borgo denominato "Casale". L'insediamento intorno al Castello č costituito da un tessuto edilizio compatto e lineare, con abitazioni massicce ed imponenti mentre il Casale si compone di unitą edilizie povere e di ridotte dimensioni, prive di elementi architettonici ornamentali. La maglia viaria del nucleo fortificato č costituita da un asse principale interno e da una strada perimetrale con due porte di accesso. |
Cosa vedere | Feste e Tradizioni | Attrezzature turistiche | Numeri utili | Torna su | Val Sarmento |